Ci piace immaginare un territorio come un contesto ricco di colori, suoni e sapori; sono tutti lāespressione di soggetti, persone ed attivitĆ che lo animano. Ci riferiamo a Bambini, Scuole, Esercizi Commerciali, centri sportivi, associazioni culturali, circoli, nonni, genitori, industrie, aziende, Enti pubbliciā¦
Ognuno di questi soggetti ha una sua collocazione allāinterno della rete sociale e puĆ² sempre rivestire un duplice ruolo, sia quello di dare che di prendere valore; attraverso gli scambi di valore allāinterno della rete si genera la tipicitĆ sociale di ogni specifico territorio.
Nel corso del tempo il funzionamento di questi meccanismi si ĆØ velocemente modificato; una delle cose su cui ci piace focalizzare lāattenzione ĆØ lāaumentare dello spazio che il terzo settore sta prendendo nellāerogazione di tutta una serie di servizi, da quelli sportivi a quelli socio assistenziali passando per tutta lāarea educativa.
Un terzo settore che, in prospettiva, dovrĆ essere sempre piĆ¹ allāaltezza di poter rivestire un ruolo cosƬ importante nella vita delle persone e dei soggetti del territorio: sarĆ di supporto alle istituzioni e partner delle aziende private, dialogherĆ con le famiglie e attuerĆ linee progettuali istituzionali.
In questo anche le aziende potranno quindi entrare sempre piĆ¹ direttamente nella rete implementando i servizi di welfare a favore dei cittadini, di cui molti saranno anche loro dipendenti e, perchĆ© no, trovando modalitĆ di sostengo allo sviluppo della rete territoriale.
Ć questo un esempio di welfare territoriale che nellāassecondare lāevoluzione si porterĆ dietro, sempre piĆ¹, misure di incentivo fiscale a tutte quelle azioni che le aziende private faranno in sostegno alle politiche sociali, educative, assistenziali e sportive del proprio territorio.